lunedì 2 settembre 2013

50 sfumature di grigio, ufficiale: Dakota Johnson sarà Anastasia Steele, Charlie Hunnam invece Christian Grey...


50 sfumature di grigio: è ufficiale Dakota Johnson sarà Anastasia Steele, la protagonista femminile del libro e del conseguente film che uscirà il prossimo 1 agosto negli USA. Una notizia attesissima per il cast di 50 sfumature di grigio che ha scaturito rumors sin dall'annuncio del film e che ora scatenera le discussioni fra i fan. A dare l'annuncio è stata E.L. James, autrice della trilogia, via Twitter: «sono felice di informarvi che l'adorabile Dakota Johnson ha accettato di essere la nostra Anastasia per film adattamento di 50 sfumature di grigio» ha detto la James scatenando cascate di retwett e commenti, oltre 2000 in meno di un 'ora. La notizia è stata confermata anche dalla pagina ufficiale del film "Fifty shades of grey the movie" che recita: «Prima le donne...Ms Anastasia Steele sarà interpretata da Dakota Johnson». La notizia sta facendo il giro del mondo ed è stata ripresa anche da Deadline e dal Telegraph.




CHI È DAKOTA JOHNSON - Il suo nome era già passato per i rumors sul casting di 50 sfumature di grigio e anche di recente a metà agosto, ne aveva parlato la statunitense The Wrap. Giovanissima, classe '89,  24 anni ancora da compiere, Dakota Johnson è figlia d'arte: la mamma è Melanie Griffith, il padre Don Johnson, "Sonny" dell'epica serie Miami Vice. Non solo, Dakota è nipote di Tippi Hedren (madre della Griffith) indimenticata protagonista del capolavoro Gli uccelli di Hitchcock. Al cinema, la Johnson ha lavorato di recente in The Social Network e in 21 Jump street.

La notizia ha diviso i fan, molti saranno delusi dal fatto che non corrisponde al nome che gran parte degli estimatori del romanzo aveva caldeggiato: Alexis Bledel, protagonista di Una mamma per amica. 





Per quanto riguarda l'attore che porterà sul grande schermo Christian Grey: sarà l'attore di Sons of Anarchy e Pacific Rim Charlie Hunnam ad interpretare il chiacchierato e desiderato milionario protagonista dell'adattamento cinematografico del romanzo erotico di E.L. James


50 sfumature di grigio arriverà in uscita in Italia il 18 settembre 2014. La regia è di Sam Taylor-Johnson, sceneggiatura di Kelly Marcel, e i produttori saranno Michael De Luca e Dana Brunetti che hanno già prodotto The Social Network. E voi siete d'accordo con la scelta della Johnson e di Hunnam??

In Giappone il primo test a 500 km/h del nuovo Lo Train a levitazione magnetica

La Central Japan Railway Co. non bada certo a spese, la sua Yamanashi Maglev Test Line utilizzata per provare le nuove vetture Lo Train a levitazione magnetica misura infatti ben 42.8 km ed è stata percorsa per tutta la sua lunghezza nelle scorse ore ad una velocità davvero impressionante. Il nuovo prototipo di treno sospeso ha infatti attraversato questo piccolo tratto ad altissima velocità, con punte di 505 km/h e rumore praticamente nullo visto il solo attrito con l’aria, la distanza di qualche millimetro da terra ha questo ed ed altri vantaggi.
Entro il 2015 verranno costruiti svariate altre vetture e vagoni, con una lunghezza massima dei veicoli finali pari a 299m, esportabili potenzialmente in tutto il Giappone e Stati Uniti, un’alternativa credibile allo spostamento aereo che necessita di lauti investimenti per le infrastrutture di terra. Uno dei giornalisti presenti alla traversata inaugurale ha riferito di una buona sensazione anche alla massima velocità, è possibile percepirla ma le vibrazioni rimangono minime. L’obiettivo attuale è quello di collegare Tokyo Shinagawa a Nagoya entro il 2027, ed estendere la linea fino a Shin-Osaka entro il 2047.

Airbike, la bici che si stampa col pc

Questa bicicletta è il primo oggetto al mondo ad essere creato stampato da un un computer che utilizza nuove tecnologie all’avanguardia.
Il materiale utilizzato non è la carta ma il nylon.
Tutte le strutture sono realizzate con strati di nylon fuso e sono forti come l’acciaio e l’alluminio ma pesano il 65% in meno.
L’intera bici è stampata con pochi passaggi.
Ovviamente l’intera tecnologia è stata studiata per realizzare oggetti dell’industria aerospaziale.