domenica 25 agosto 2013

Sicurezza-Come rubare password WiFi


Sei a casa di un amico che non ti vuole dire la password della sua rete Wi-Fi per impedirti di giocare sul Web con il tuo notebook o il tuo smartphone? Hai dimenticato la password della connessione wireless dell’ufficio e non sai come recuperarla? Sei capitato nel posto giusto al momento giusto.
Ti sto infatti per spiegare come rubare password WiFi usando un paio di soluzioni gratuite che ti permetteranno di scoprire le password wireless salvate o digitate sui PC in maniera molto rapida e semplice. Mi raccomando, usale solo per gioco (con un amico, appunto) o per reti a cui sei autorizzato ad accedere.Il metodo più semplice per rubare password WiFi è ovviamente quello di avere a disposizione un computer che è connesso attualmente o che si è connesso in passato alla rete Wi-Fi di cui scoprire la chiave. In questo caso, puoi riuscire a svelare la password con due soluzioni diverse.
La prima consiste nell’usare WirelessKeyView, un piccolo programma gratuito che recupera tutte le password Wi-Fi salvate sul PC. La seconda prevede la registrazione dei dati di accesso alla rete tramite un programma keylogger gratuito (metodo un po’ articolato ma efficace).
Per utilizzare WirelessKeyView, non devi far altro che collegarti al sito Internet del programma e cliccare sulla voce Download WirelessKeyView (se utilizzi un sistema operativo a 32 bit) oppure sulla voce Download WirelessKeyView for x64 (se utilizzi un sistema operativo a 64 bit) per scaricare il programma sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (es. wirelesskeyview-x64.zip) ed avvia il programmaWirelessKeyView.exe.
Nella finestra che si apre, troverai elencati i dati di tutte le connessioni Wi-Fi che sono state usate sul computer (comprese le loro chiavi di accesso). Tutto pronto per essere rubato in maniera incredibilmente facile e veloce.
Ora veniamo al secondo metodo per rubare password WiFi, quello un po’ più complicato. Collegati quindi al sito Internet Softpedia e clicca prima sul pulsanteDownload e poi sulla voce External Mirror 1 per scaricare il programma keyloggerRevealer Keylogger Free Edition sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (rkfree_setup.exe) ed installa il programma sul computer cliccando sempre su Next. Se l’antivirus dice di aver rilevato una minaccia, stai tranquillo perché si tratta solo di un falso positivo dovuto alle funzioni del software che stai per installare (consentilo aggiungendolo alle eccezioni).
Al termine della procedura, Revealer Keylogger Free Edition si avvierà automaticamente. Per cominciare a monitorare e registrare tutto quello che viene digitato sulla tastiera del PC, clicca sul pulsante REC in alto a sinistra e nascondi il programma facendo click sull’icona a forma di occhio.
Quando sei convinto che sia stata digitata la password Wi-Fi che cerchi ed hai di nuovo l’opportunità di mettere le mani sul computer, fai tornare visibile la finestra di Revealer Keylogger premendo la combinazione di tasti CTRL+ALT+F9 sulla tastiera del tuo PC ed individua la voce Connessione ad una rete per conoscere la password della rete Wi-Fi in uso.
Nel caso in cui ti non abbia accesso ad un computer che usa la rete wireless di cui vuoi scoprire la password, puoi provare a rubare la chiave usando il tuo smartphone. Esistono diverse applicazioni che permettono di scardinare le connessioni Wi-Fi di vari operatori (anche italiani), ma sappi che usarle su reti altrui è reato. Mi raccomando!

Facebook-Facebook Acquista Azienda Per Traduzione Parole


Il social network Facebook (NasdaqGS: FB - notizie) ha acquistato la societa' Mobile Technologies, fondata nel 2001 e specializzata tra l'altro nel riconoscimento e la traduzione di parole. Mobile Web Technologies, con sede a Pittsburgh (Pennsylvania), ha sviluppato il software "Jibbigo" che traduce istantaneamente parole in un'altra lingua parlata da una persona.Piu' di un miliardo di utenti in tutto il mondo usano Facebook ogni mese, scrive il manager di Facebook Tom Stocky sul web . "Questo acquisto e' un investimento per il nostro prodotto di pianificazione a lungo termine," aggiunge Stucky. Le lingue sono uno strumento importante per le persone che utilizzano i loro dispositivi mobili connessi a Internet, ha aggiunto Stucky, che non ha fornito dettagli finanziari dell'acquisizione.

Video-Venus, la gatta “chimera” a due facce, star del web.

NORTH CAROLINA,U.S.A Venus è nata con una caratteristica molto speciale: una metà del volto di colore nero con un occhio verde, l’altra, invece, di un tipico  arancio striato e un occhio azzurro.
Alcuni,avendo visto solo le foto, hanno pensato che Venus fosse il risultato di Photoshop, per questo la sua padrona ha deciso di postare i filmati sul noto portale video; adesso Venus è una vera star del web.
Queste caratteristiche hanno intrigato e non poco gli scienziati che non son riusciti a dare una spiegazione all’origine di questo curioso fenomeno genetico.
L’unica spiegazione palusibile al momento è quella che induce al fenomeno del chimerismo  che si verifica con la fecondazione di due cellule uovo da parte di due spermatozoi, cui segue poi una fusione degli zigoti e lo sviluppo di un organismo con linee cellulari mescolate. In parole semplici è come se due gemelli si fossero fusi in unico essere.
Il chimerismo in natura non è un fenomeno così raro ma nel caso di Venus‘ l’eccezionalita è dovuta al fatto che i tratti somatici sono marcamente distinti e soprattutto questa distinzione è esattamente simettrica ed uniforme, dividendo il volto del gatto in due parti uguali.
Di seguito il video di Venus

Sicurezza-Come rubare la password di Facebook

Sono sempre più frequenti i casi di pirati informatici che rubano le password di Facebook. La posta in palio è davvero ghiotta: la possibilità di spacciarsi per un’altra persona e avere accesso ad informazioni personali e riservate, quali foto e messaggi privati.
Tuttavia, non ci si può proteggere, se non si conoscono i modi con cui i pirati informatici agiscono! Ecco allora i modi con cui è possibile rubare le password di Facebook e i suggerimenti da seguire per proteggersi al meglio.
In primo luogo, un pirata informatico che vuole rubare un account di Facebook inizia provando diverse combinazioni di password, come il nome della fidanzata della vittima o la sua data di nascita. Queste sono informazioni che non vanno mai usate come password: per proteggersi, occorre scegliere una password difficile da indovinare.
A tal proposito, ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo su come cambiare password in cui ti ho dato molti suggerimenti su come creare una password ragionevolmente sicura e ti ho segnalato alcuni programmi per password attraverso cui gestire in maniera comoda ed efficace tutti i dati di accesso a siti Web e servizi online. Non è difficile come credi, te lo assicuro.
Nel caso in cui un pirata informatico non riuscisse a rubare la password di Facebook, sicuramente la contatterà via e-mail, spacciandosi per lo staff del social network. In questo caso, le verrà proposto di collegarsi ad un sito Web, che avrà la stessa grafica di Facebook, in cui le sarà richiesta la password usata su Facebook. I motivi potrebbero essere diversi, fra cui un presunto malfunzionamento dell’account di Facebook.
Per tutelarti contro questo tipo di rischi, rendi privato il tuo indirizzo di posta elettronica su Facebook ed attiva le misure di protezione presenti sul social network, grazie alle quali puoi essere avvisato di ogni accesso non autorizzato nel tuo account.

Esistono altri metodi che un pirata informatico potrebbe usare per rubare un account di Facebook. Ad esempio, potrebbe violare la sicurezza di un altro sito Internet in cui è iscritta la vittima, trovare la password che ha usato per iscriversi in quel sito Internet e provare ad usarla per accedere al suo account Facebook. Ecco perché è fondamentale usare una password diversa per ogni sito Internet a cui ci si iscrive.
Un ultimo metodo usato dai pirati informatici per rubare le password di Facebook è quello di installare nel computer della vittima un programma che memorizza quello che digita (keylogger). In questo modo, quando accederà a Facebook, digiterà la password che verrà memorizzata e inviata al pirata informatico. In questo caso, puoi proteggerti utilizzando un buon antivirus  e controllando il tuo computer con programmi come Malwarebytes Antimalware.






                                                                                                                                               

Sicurezza- Come hackerare un PC a distanza

Oltre ad illustrarti come hackerare un PC a distanza, ti segnalerò anche alcune soluzioni alla portata di tutti che permettono di proteggersi efficacemente da questo tipo di minacce. Tutto quello che devi fare è imparare a riconoscere il “nemico” e dopo vedrai che fronteggiarlo sarà più semplice.
Uno dei sistemi più diffusi per hackerare un PC a distanza sono le backdoor(porte di servizio, tradotto in italiano). Questo tipo di attacco consiste nel costruire un ponte di comunicazione fra il computer della vittima e quello dell’hacker senza che la prima si accorga di nulla. In questo modo, i malintenzionati possono prendere il controllo di un PC a distanza, facendo compiere a quest’ultimo le operazioni più svariate (es. Creare o cancellare file e cartelle, veicolare altri attacchi hacker, ecc.), senza essere scoperti.

Spesso le backdoor vengono generate attraverso dei software malevoli denominatitrojan che vengono fatti installare sul computer delle vittime con l’inganno, per esempio inviando loro delle email che invitano a cliccare su dei link infetti oppure tramite dei programmi che apparentemente svolgono delle funzioni normali ma in realtà operano in background per infettare il computer (trojan horse). Sono molto pericolosi in quanto aggirano i sistemi di protezione del sistema sfruttando le porte del firewall che l’utente ha aperto per consentire il funzionamento di programmi per il P2P (es. Emule) e l’assistenza remota.
Purtroppo i trojan backdoor sono sempre più diffusi, anche perché esistono dei tutorial in Rete che spiegano come crearli in maniera abbastanza semplice, ma per fortuna anche i sistemi di difesa sono diventati più sofisticati. Installando un buon antivirus, come Microsoft Security EssentialsAvast o Avira (tutti gratis) sul proprio PC e mantenendo quest’ultimo aggiornato si riesce infatti a combattere in maniera efficace le backdoor bloccandole prima che riescano ad insediarsi nel sistema. Inoltre, è consigliabile usare un buon software antimalware (comeMalwarebytes Antimalware) per effettuare delle scansioni del sistema ad intervalli di tempo regolare. 
Un’altra minaccia a cui bisogna fare molta attenzione sono i keylogger. Come ti ho spiegato anche in altre circostanze, si tratta di software nascosti che registrano tutte le parole e le frasi digitate sulla tastiera per poi inviarle di nascosto via email agli hacker che li usano per hackerare un PC a distanza.
Sono pericolosissimi in quanto permettono di risalire in maniera abbastanza semplice alle password di accesso di siti Internet, social network e servizi di posta elettronica, nonché di spiare i numeri di carte di credito e le conversazioni private che si attuano su Windows Live Messenger, Facebook, ecc.
Anche in questo caso parliamo di strumenti abbastanza diffusi, io stesso per puro scopo informativo ti ho spiegato come spiare un PC con un keylogger ma ti ho dimostrato anche che è possibile eliminare keylogger in maniera abbastanza semplice usando i programmi giusti per la protezione del computer.
Insomma, i rischi che si possono correre sono tanti ma stando attenti (ossia non cliccando sul primo link che capita sotto il mouse, non installando sul PC programmi di dubbia provenienza, ecc.) e usando i software giusti per blindare il PC contro le minacce informatiche si può riuscire a dormire lo stesso sonni tranquilli.