giovedì 29 agosto 2013

Guida-Codici Xbox 360 Live GOLD gratis – sistema testato e funzionante

E’ noto, l’Xbox 360 è la console di nuova generazione che offre la migliore esperienza online. L’accesso al gioco multiplayer è però riservato ai possessori di un account Live Gold a pagamento.I prezzi a mio avviso sono più che accessibili, soprattutto per le lunghe sottoscrizioni. E poi non dimentichiamo che è un servizio e come tale è giusto pagarlo.
Tuttavia, se state leggendo questo tutorial probabilmente non avete intenzione di pagarlo in questo momento.
Online esistono mille bufale o persino truffe rivolte a chi (per necessità o inclinazione) non vuole pagare la propria membership a Microsoft. Ricorda NON ESISTONO GENERATORI DI CODICI XBOX LIVE! sono solo junkware fitti di trojan o spyware. Allo stesso modo DIFFIDATE DA CHI VI PROMETTE DI RADDOPPIARE IL VOSTRO CODICE INUTILIZZATO! Come si può facilmente intuire (ma a quanto pare c’è chi ci casca) il malintenzionato vuole solo impadronirsi del numero e poi.. chi s’è visto s’è visto ;)
..e questi sono solo 2 esempi di comuni “inganni” in cui si può cadere nella disperata ricerca di un codice Xbox 360 Live Gold :)
Per il mio metodo, testato e funzionante, non serve alcun software ne tantomeno bisogna sacrificare alcuna card nella vana speranza di riceverne una di valore maggiore.
Tutto quello che vi serve lo avete già: Xbox 360 e connessione a Internet.
Inoltre, permette di ottenere virtualmente un numero infinito di Codici live gold.
La procedura dura meno di 5 minuti, ma ovviamente se non la conoscete dovrete seguire le mie indicazioni passo passo e ci vorrà un po’ di più (6 minuti?!)

Il Metodo

1. diventiamo giapponesi

  • Accendete la console e andate sulla Dashboard alla scheda “Impostazioni
  • Selezionate “Sistema“, “Impostazioni Console“, “Lingua e impostazioni locali“, “Impostazioni internazionali” e selezionate “Giappone” e tornate in Dashboard

2. creiamo un nuovo profilo

  • Premete il tastone Xbox Live e selezionate “Crea Profilo
  • scrivete un nome qualunque e scegliete un avatar a caso

3. entriamo in Xbox Live

  • Cliccate su “Partecipa a Xbox Live
  • per il nome scrivete un nome qualunque
  • per la mail ATTENZIONE! perché il sistema funzioni dovete usare un’email sul dominio@jp.com , per cui nello spazio apposito scrivete un’email appena inventata tiponomequalunque123@jp.com
  • inserite una password e confermatela riscrivendola quando richiesto
  • inserite una domanda segreta (cliccando sulla prima riga in giapponese) e relativa risposta (una parola a caso)
  • IGNORATE il passaggio dell’email alternativa cliccando X
  • inserite una data di nascita maggiorenne (es 1981-1-1) e cliccate FATTO
  • Confermate le informazioni cliccando CONTINUA e poi ancora CONTINUA nel popup successivo sulla Sicurezza Online
  • IMPORTANTE! in Preferenze di Contatto selezionate entrambe le opzioni: “Marketing Xbox” e “Marketing dei partner” e cliccate CONFERMA e accettate le condizioni nella schermata successiva
  • Verrà generato un gamertag. Contemplatelo e cliccate CONFERMA.

4. Abbonamento Xbox Live Gold

Questa è forse la procedura più delicata dell’intero processo. Seguite ogni passaggio alla lettera e se necessario rileggetelo più volte per evitare errori! (E tralaltro è proprio la parte che è cambiata rispetto alla precedente versione della guida! quindi doppia attenzione!)
Bene. A questo punto appariranno delle paginate in giapponese con delle freccione verdi sulla destra.
  • Premete A per proseguire la prima schermata
  • premete ancora A per superare la seconda schermata
  • nella nuova pagina premete il quadratino verde in basso a destra (quello con pochi ideogrammi, sotto quello col disegno) [ci sta chiedendo quale piano gold vogliamo sottoscrivere a pagamento e gli stiamo dicendo NO GRAZIE che non vogliamo pagare]
  • apparirà poi un’altra pagina sulla cui destra ci sono in alto un quadrato con una freccia e in basso un quadrato con una X. CLICCATE SUL BOTTONE CON LA FRECCIA
  • Se non avete usufruito dei 30gg di prova sulla console apparirà una finestra per proporveli, cliccate NO GRAZIE
  • a questo punto verrete reindirizzati alla Dashboard della Xbox 360

5. otteniamo il codice!

Eccoci alla quinta e ultima fase. Le prime 4 consistevano essenzialmente nel creare un nuovoprofilo giapponese con determinate impostazioni. Ora capirete perché.
  • Nella pagina iniziale della Dashboard dovrebbe apparirvi un bel Banner del gioco MONSTER HUNTER FRONTIER G, cliccatelo
  • Nella pagina successiva cliccate sul banner più grande di MONSTER HUNTER FRONTIER G e confermate il download della demo (~20MB) (se lo avete già non serve riscaricarlo)
  • A download terminato eseguite il gioco appena scaricato, premete START eattendete il caricamento
  • cliccate sull’enorme bottone rosso e atterrerete in una pagina con un Captcha in giapponese (immagine A qui sotto, indicato da frecce gialle)

    • NON DISPERATE! non bisogna inserire degli ideogrammi giapponesi, bensì dei numerisecondo lo schema dell’immagine seguente:
      • se avete identificato correttamente gli ideogrammi (ci vuole un po’ di pratica, ma non è difficile) e inserito i relativi numeri nel captcha, verrete premiati con un bel Codice Xbox Live Gold (immagine B, quello indicato dalle frecce rosse)
      A questo punto potete rientrare col vostro utente principale e inse

Mistero-L’isola che non c’è… seriamente


Può un’isola scomparire come in un film di fantascienza? Certo che no, ma a qualcuno è venuto il dubbio quando, arrivando in prossimità di un’isola che fa la sua bella comparsa su Google Earth e su molte carte geografiche (per esempio quelle online del NOAA), non l’hanno trovata.
Scomparsa nel nulla. Base segreta di alieni? Area militare più segreta di Area 51?
Andiamo con ordine e sveliamo il mistero. Un gruppo di ricercatori della University di Sidney avevano il compito di rilevare l’area in prossimità della Nuova Caledonia, sia per quel che riguarda le isole che fuoriescono dal mare, sia le profondità abissali. La finalitàera studiare i fondali marini e le terre emerse che si erano staccate dall’Australia nel suo movimento verso nord-est degli ultimi 100 milioni di anni.
[Street view si tuffa sott'acqua e vi permette di nuotare nell'oceano]
«Eravamo particolarmente interessati alla Sandy Island perché le mappe mostrano che il mare tutt’attorno è profondo circa 1500 metri. Cosa ci fa un’isola in quel punto?», spiega Maria Seton. Imbarcati sulla nave Southern Surveyor essi hanno studiato un’area di circa 14.000 chilometri quadrati, campionando decine di punti di mare fino a 3 chilometri di profondità.
«Siamo rimasti allibiti quando, una volta giunti nel punto in cui ci doveva essere l’isola, questa non esisteva», spiega la ricercatrice. Che fine ha fatto? I ricercatori hanno trovato soltanto fondali marini a oltre 14oo metri di profondità. E questo particolare demolisce l’ipotesi, subito avanzata da alcuni, che l’isola esistesse in passato e fosse “sprofondata” di qualche decina di metri come nel caso dell’isola Ferdinandea al largo della Sicilia.
[Repubblica trova Atlandide, ma è una bufala]
Il mistero c’è, non vi sono dubbi, ma la soluzione potrebbe essere meno fantascientifica di quel che si potrebbe pensare. È possibile infatti, che l’isola non ci sia mai stata. È probabile che qualcuno (chissà chi) abbia avuto tra le mani qualche appunto di marinai che erroneamente avevano creduto di osservare un’isola in quell’area e una volta segnata la sua esistenza su una carta, essa si è trascinata nel tempo fino ad arrivare su Google Earth. Tutti qui.
Ora, se volete, prendetevi queste coordinate: 19°13’28” S e 159°56’190” E e cercate su Google Earth, oppure cliccate quiQui trovate l’isola che non c’è. Zoomate e cosa vedete? Lo lascio scoprire a voi. (Per chi non ha voglia, ingrandisca la foto di apertura)